Torna alla pagina precedente

 
ATTIVITA' 2001-2002
   

 

Nell'anno 2001 si è realizzata in Italia un'iniziativa, d'intesa con la Provincia di Ravenna e le locali cooperative sociali, per utilizzare circa 25 italiani formati in Argentina, dopo un tirocinio di formazione e di orientamento di circa un mese da realizzarsi in Italia.
A tal fine si è recata in Argentina una delegazione che ha verificato il grado di preparazione e di motivazione a reinserirsi in Italia da parte del personale qualificato.
Nel corso dell'anno 2001 si è costituita la Commissione Beni Culturali ed Attività Artistiche nell'ambito del Comitato Scientifico dell'Istituto. Alla stessa prendono parte, tra l'altro, rappresentanze dell'Accademia delle Belle Arti di Palermo, Siracusa, Sciacca, Capo d' Orlando , Agrigento e Trapani.
In data 07/07/01 sono stati presentati alla Regione Siciliana n.5 progetti per realizzare corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (I.F.T.S), finalizzati a formare quadri superiori specializzati, tra gli altri, nelle attività del restauro grafico pittorico, del restauro di ceramiche e manufatti lapidei, del restauro di monumenti e di opere plastico scultoree.
Il 20 Agosto 2001 sono stati presentati all'Assessorato Regionale al Lavoro n. 5 progetti a favore degli immigrati extracomunitari in Italia, di cui uno riguardante il potenziamento dello sportello multifunzionale, già operante a Cefalù e l'istituzione di un centro di ascolto destinato alla comunità immigrata residente a Cefalù e nei comuni delle Basse Madonie.
Sono stati ospitati, con il finanziamento della Regione Siciliana, presso il villaggio turistico "Rais Gerbi" di Finale di Pollina, dal 29/08/01 all'11/09/01, 16 ragazzi provenienti dalla Provincia di Salta, i quali hanno costituito nella Città di Salta una squadra di calcio affiliata all'Istituto Regionale Siciliano "F.Santi". Detti giovani, accompagnati dall'allenatore, hanno incontrato le squadre di calcio dilettantistiche di Pettineo, Petralia Sottana, Cefalù e Pollina.
Nel corso della visita in Argentina della delegazione, costituita da rappresentanze dell'Istituto Italiano "F:Santi" e da quelle della Provincia di Ravenna, finalizzata a selezionare emigrati qualificati dall'Istituto Regionale Siciliano "F.Santi", nelle Città di La Plata , Rio Quarto , Cordoba e Salta, quali "Assistente Domiciliare agli Anziani", con il finanziamento del Ministero del Lavoro, si sono tenute, in occasione delle selezioni, diverse manifestazioni con la partecipazione delle autorità italiane ed argentine.
Nell'anno 2001 si è, inoltre, realizzata una iniziativa a favore degli immigrati di Cefalù e delle Basse Madonie finalizzata al potenziamento dello Sportello Multifunzionale già operante a Cefalù e all'attivazione di un centro di ascolto destinato alle comunità immigrate residenti a Cefalù e nei comuni delle Basse Madonie.
In data 30/12/2001 una delegazione dell'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi si è recata in Brasile dove sono state concordate una serie di attività da realizzare nell'anno 2002 in occasione della ricorrenza del 120° anno dalla morte di Giuseppe Garibaldi.
Nei mesi di gennaio-febbraio 2002 si è svolto lo stage nella città di Ravenna di 15 allievi che hanno frequentato i corsi di assistente domiciliare agli anziani nelle città di La Plata, Cordoba, Salta e Rio Cuarto finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e che hanno conseguito la qualifica professionale di assistente domiciliare agli anziani.
Nel corso dell'effettuazione dello stage, venerdì 25 gennaio 2002 si è svolto a Ravenna un convegno dal titolo:"Nord e Sud del mondo, Nord e Sud d'Italia. La cooperazione nelle politiche attive del lavoro".
Nel mese di febbraio 2002 è stato finanziato, attraverso la Regione Siciliana, dal Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie, (Circolare Dip. Lavoro n.8 del 31/05/2001), un corso di lingua e cultura
italiana da realizzare nella città di Licata ove l'Istituto opera attraverso un Centro Polivalente di Formazione Professionale finanziato dall'Assessorato Regionale del Lavoro ai sensi della legge regionale 24/76.
Sabato 2 marzo si è svolta presso il Regency Convention Centre di Toronto, una Serata di Gala organizzata dalla Ontario Confederation of Sicily, alla quale hanno partecipato numerose personalità politiche e istituzionali della Regione Sicilia, dello Stato Italiano e del Canada. A seguito degli incontri tenuti con la Comunità e le Associazioni siciliane associate alla Ontario Confederation of Sicily, il Presidente dell'Istituto ha assicurato l'effettuazione di un'iniziativa da effettuarsi in Canada nel secondo semestre dell'anno 2002 in occasione del 120°Anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi.
Il Presidente Luciano Luciani il giorno 12 marzo 2002 a Palermo ha redatto in concorso con i Presidenti delle altre associazioni regionali di cui alla L.R.55/80 e 38/84, un documento, in vista della Conferenza Stato Regioni CGIE che si è tenuta nei giorni 19, 20 e 21 marzo presso il Ministero degli Affari Esteri, evidenziando il mancato riferimento, nei documenti elaborati, di ogni e qualsiasi ruolo e attività di promozione che oggi necessariamente svolgono e debbono ulteriormente potenziare l'Associazionismo regionale e le Consulte regionali, a tutela delle comunità italiane fuori d'Italia, in quanto rappresentano la continuità di presenza e di azione concreta a favore degli italiani nel mondo da oltre 40 anni.
Con nota diretta all'Assessore Regionale al lavoro e all'Emigrazione in data 02/07/02 è stato illustrato il programma delle manifestazioni in Brasile e in Argentina celebrative del 120°Anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi.
Si è concluso l'11 settembre 2002 in Sicilia il soggiorno di una comitiva di 16 ragazzi italo-canadesi tra i 12 e i 18 anni, di origine siciliana, ospitati con il finanziamento della Regione Siciliana presso il Villaggio "Rais Gerbi" di Finale Pollina (Palermo) dove hanno trascorso un periodo di vacanza e di escursioni nella terra dei loro genitori. Durante la permanenza di due settimane hanno visitato le più belle località di interesse storico e turistico della Sicilia.
Martedì 1/10/2002 si è tenuto un incontro nei locali del Comune di Faenza con l'Ingegnere Stefano Collina, Presidente dell'Associazione Italiana della ceramica, dove è stato definito il supporto dell'associazione e dei 3 comuni siciliani aderenti all'associazione (S.Stefano, Sciacca, Caltagirone) per la predisposizione di un progetto di cui al PON, annualità 2002, per "Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili tra l'economia del mezzogiorno e gli italiani residenti all'estero".
Il 30/11/2002 l'Istituto, in concorso con l'Istituto Italiano F.Santi e con il patrocinio della provincia di Parma, ha realizzato 2 manifestazioni in occasione della celebrazione della nascita di F.Santi. Sia la mattina, in occasione della rievocazione della figura di Fernando Santi, che nel pomeriggio, quando sono stati convocati i delegati del nord e del centro Italia, sono intervenuti amministratori dei comuni siciliani.
Dopo il successo ottenuto nel corso del viaggio in Argentina, nel mese di novembre 2002, da parte dell'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi in un ciclo di mostre sull'epopea garibaldina allestita dal dinamico presidente dell'Istituto Luciano Luciani, nelle città di Buenos Aires, La Plata e Cordoba, il primo appuntamento in Brasile si è svolto a Porto Alegre presso l'Assemblea Legislativa dello Stato del Rio Grande do Sul con la relazione del Presidente dell'Istituto riguardanti le gesta più significative di Giuseppe Garibaldi in America e in Italia.
La delegazione dell'Istituto si è incontrata con la delegazione della Città di Ravenna per la concomitante manifestazione di gemellaggio tra le Città di Laguna e Ravenna ove rispettivamente è nata e deceduta l'eroina dei due mondi.
Nella serata del 24 novembre al Circolo Italiano di Sao Caetano do Sul si è tenuta la manifestazione conclusiva dell'epopea garibaldina.
Nell'ambito del suddetto viaggio l'Istituto Santi ha chiuso dei protocolli l'intesa con gli Ospedali Italiani di Cordoba, La Plata e Rosario e delle aziende sanitarie locali (ASL) italiane, conformemente a quanto previsto dalle disposizioni emanate dalla conferenza Stato-Regioni che regolano questa nuova figura professionale che opera sia nel comparto sanitario che in quello sanitario che in quello assistenziale.
Il personale così qualificato sarà destinato ad essere utilizzato in Italia, che necessità di migliaia di queste nuove figure professionali. La restante parte sarà assorbita dalle strutture sanitarie presenti in Argentina. Infatti, sulla base degli accordi intervenuti tra l'Istituto Santi e le Province di Buenos Aires, Cordoba e Santa Fé (per l'Ospedale di Rosario), tali nuove figure professionali saranno riconosciute dalle istituzioni italiane ed argentine e così potranno operare nei paesi di residenza.