L'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi nel 1990 ha gestito n. 9 corsi di formazione professionale cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e finalizzati all'individuazione di figure professionali emergenti ed altamente specializzate, secondo le indicazioni di cui all'Obiettivo 1 del Programma Operativo F.S.E., inserito nel Programma Operativo Plurifondo Sicilia 1989-93 (P.O.P.1) e 1994-99 (P.O.P.2). In particolare, sono stati svolti n. 3 corsi per "Addetto all'Orientamento", che hanno previsto uno stage - seminario di studio presso le strutture del Parlamento Europeo di Bruxelles e Lussemburgo ed una visita di istruzione a Roma presso i dipartimenti dei Ministeri del Lavoro e della Previdenza Sociale, della Pubblica Istruzione, degli Affari Esteri, dell'Università e della Ricerca Scientifica e presso l'Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (I.S.F.O.L.). Relativamente allo stage - seminario di Bruxelles, oltre ad una visita del Parlamento Europeo ed alla partecipazione a due tavole rotonde presso il "Forum de la Jeunesse", sono state effettuate alcune visite presso le Direzioni Generali V (per l'Occupazione, Relazioni Industriali e Affari Sociali), X (per l'Informazione, Comunicazione, Cultura), XII (per gli Affari Scientifici, Ricerca e Sviluppo), XXII (Risorse Umane, Istruzione, Formazione Gioventù) della Commissione Europea. In tali sedi, i funzionari della Comunità Europea hanno tenuto delle attività seminariali rivolte alla conoscenza delle iniziative e delle strategie degli interventi adottate dalle stesse Direzioni (Programma "Now", Programma " Youthstart ", Programma " Leonardo ", Programma "Socrates", etc).
Per quanto riguarda lo stage a Roma, sono stati effettuati incontri e seminari presso l'Istituto per l'Orientamento e la Formazione Professionale dei Lavoratori (I.S.F.O.L.) dove i funzionari hanno illustrato le attività proprie e quelle relative alle diverse Direzioni del Ministero del Lavoro, quali la Direzione Generale per l'Impiego, la Direzione Generale dell'Osservatorio del Mercato del Lavoro, la Direzione Generale della Cooperazione e l'U.C.O.F.P.L.
Nell'ambito del Programma Operativo Multiregionale 940026/I/1 per l'anno 1995 "Emergenza Occupazione Sud", a titolarità del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, l'Istituto ha progettato un intervento di formazione professionale per la gestione di successivi progetti di utilità collettiva da parte dei Comuni del comprensorio delle Madonie e del Termitano, classificatosi al I° posto tra i circa 500 progetti presentati per la Sicilia.
Altri progetti sono stati presentati e positivamente valutati: nell'ambito del medesimo Programma per l'anno 1996, e, per l'anno 1995, nell'ambito del Programma Operativo Multiregionale 940028/I/1 "Azioni innovative per la formazione e l'occupazione nel Mezzogiorno", relativamente al settore turistico-alberghiero.
Ulteriori progetti sono stati presentati nel 1996 nell'ambito del Programma Operativo Multiregionale 940027/I/1 "Formazione Migranti", miranti alla formazione linguistica e professionale dei lavoratori migranti italiani e dei loro figli.
Al fine di potenziare le proprie attività formative, in accordo con Enti di Formazione Professionale e con Istituti di Istruzione Media e Superiore di altri paesi dell'U.E., ha presentato, nel 1996, richiesta alla Agenzia Nazionale Italiana Socrates presso la Biblioteca di Documentazione Pedagogica di Firenze, ottenendo il finanziamento di una visita di studio effettuata nel mese di agosto 1996 in Belgio.
Nel corso della visita di studio e degli incontri seminariali, in particolare a Bruxelles ed a Charleroi (Belgio), dal 22 al 25 Agosto 1996, sono state concluse, con Enti Istituzionali, Organismi di Formazione ed Associazioni di Emigrati all'estero, intese preliminari ed accordi di massima per avviare iniziative di politiche attive del lavoro a favore degli italiani residenti nei Paesi dell'U.E..
A seguito della suddetta visita preparatoria, in data 09/06/1997 l'Agenzia Nazionale Socrates - Ufficio Lingua ha autorizzato uno scambio con la città di Colonia, tra alunni e docenti, che si è svolto nel periodo 17/07/1998 - 30/07/1998.
A St. Etienne (Francia) dal 22 al 24 Novembre 1996, ove si è avuta la presenza e l'assistenza tecnica del rappresentante dell'ISFOL, nel mese di marzo 1996 a Bruxelles presso l'ISTI, a Colonia (Germania) e al Municipio di Charleroi, si sono tenuti seminari di studio per la redazione di progetti transnazionali di cooperazione tra l'Italia, il Belgio, la Francia e la Germania e per la realizzazione di altre iniziative riguardanti attività di carattere diverso, alcune delle quali sono state
successivamente concretizzate: a) acquisizione e scambio di informazioni destinate ai disoccupati di lunga durata interessati anche alla mobilità occupazionale interna e comunitaria (progetto regionale); b) formazione e l'orientamento agli immigrati extracomunitari (progetto multiregionale). Tali progetti sono stati redatti e pensati per la selezione nell'ambito dell'Iniziativa Comunitaria Occupazione, settore INTEGRA; c) imprenditoria femminile, attraverso la formazione, per la produzione di manufatti e lavorazioni di abiti artigianali di fattura artistica in provincia di Agrigento (progetto Regionale); d) servizi sociali, organizzati imprenditorialmente da donne disoccupate, con particolare riguardo all'assistenza domiciliare agli anziani nelle Madonie (progetto Regionale). Tali progetti sono stati redatti e presentati per la selezione nell'ambito dell'iniziativa Comunitaria Occupazione settore NOW; e) programmi di collocamenti e scambi di giovani in formazione professionale iniziale, nell'ambito del programma U.E. "LEONARDO", il cui progetto è stato presentato l'1/04/97; f) istruzione interculturale, rivolta ai lavoratori migranti ed ai loro figli, e sul miglioramento delle competenze linguistiche degli allievi in formazione professionale, nell'ambito dell'Unione Europea. "SOCRATES", il cui progetto è stato presentato il 1° marzo 1997; g) progetti di formazione professionale per lavoratori italiani residenti nei Paesi dell'Unione Europea.