Torna alla pagina precedente

 
ATTIVITA' 1997-2000
   

 

A seguito della presentazione di n. 10 progetti in materia di "Formazione Migranti residenti in Paesi non appartenenti all'U.E." (legge 845/78, art. 18, lett.d), di cui n. 7 da realizzarsi in Argentina e n. 3 da realizzarsi in Svizzera, presentati al Ministro del Lavoro UCOFPL - Dir. V il 10/04/97, sono stati valutati positivamente dal nucleo di valutazione e finanziati dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 2 corsi, nel settore artistico e dei beni culturali, che si sono svolti nella città di Cordoba (Argentina) quali "Restauratore di Opere Pittoriche" e "Tecnico del Mosaico".
Inoltre nell'ambito del Programma Multiregionale "Emergenza Occupazione Sud" è stato finanziato un progetto di formazione professionale per "Comandante unità da diporto nautico vela con motore ausiliario oltre 6 miglia" , realizzato nelle Regioni Campania, Sardegna e Sicilia, precisamente nelle città di Salerno - Cagliari - Cefalù, destinato a giovani disoccupati.
Il 21 marzo 1997 sono stati presentati n. 2 progetti destinati ai figli di immigrati tunisini per un "Corso linguistico - culturale per figli di immigrati" ai sensi dell'art. 23 - L.R. 55/80. Successivamente sono state autorizzate e svolte le relative attività corsuali nelle città di Mazara del Vallo e di Palermo, nell'anno 1998.
Nel mese di febbraio 1998 sono stati presentati al Ministro del Lavoro UCOFPL - Div. V - vari progetti in materia di "Interventi per la formazione professionale degli italiani residenti in Paesi non appartenenti all'U.E." (legge 845/78, art. 18, lett.d), da realizzarsi in Argentina, in Tunisia e in Svizzera. A seguito della presentazione di tali progetti è stato valutato positivamente, dal nucleo di valutazione, ed è stato ammesso al finanziamento, da parte del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e della UE, il corso di formazione professionale per "Animatore turistico" che si è realizzato nella città di Losanna (Svizzera) nell'anno 1999.
Nel mese di gennaio 1999 sono stati presentati al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale U.C.O.F.P.L. - Div V - vari progetti in materia di "Interventi per la formazione professionale degli italiani residenti in Paesi non appartenenti all'UE" ed in materia di "Interventi per la formazione professionale degli italiani residenti in Paesi appartenenti all'UE" da realizzarsi in Francia, in Germania, in Argentina e in Svizzera. A seguito della presentazione di tali progetti, sono stati valutati positivamente dal nucleo di valutazione e sono stati ammessi a finanziamento, da parte del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, n. 2 progetti per "Assistente domiciliare agli anziani", per un totale di n. 6 corsi, nelle città di La Plata, Cordoba, Rio Quarto, Salta, che si sono realizzati in Argentina nel corso dell'anno 2000.
Nel periodo 12/11/1999 - 22/11/1999 l'Istituto Regionale Siciliano "Fernando Santi" nell'ambito delle iniziative a favore degli emigrati siciliani all'estero, ha organizzato una serie di rappresentazioni teatrali, in dialetto siciliano, "L'eredità dello zio canonico" di Martoglio e "Fiat voluntas dei" di Macrì, nelle città di Uster (Germania), Le Creusot e St. Etienne (Francia).
Nel periodo 26/12/99 - 02/01/2000, sempre nell'ambito delle iniziative a favore degli emigrati siciliani all'estero, è stata organizzata una iniziativa di turismo sociale rivolta agli emigrati e alle loro famiglie residenti in Francia e che sentono il bisogno di visitare la terra natia, rinsaldare i vincoli affettivi e riscoprire calore umano e tradizioni (che sono tuttora saldi in Sicilia, soprattutto durante le festività natalizie).
Nel periodo 24/03/2000 - 27/03/2000, l'Istituto Regionale Siciliano "Fernando Santi", considerato che è necessario avviare un dialogo privilegiato con i giovani oriundi e italiani residenti in Europa, coinvolgendoli sui temi interessanti campi e materie di loro specifico interesse, ha programmato una serie di attività riguardanti temi ed argomenti sullo sport, le infrastrutture sportive, il tempo libero ed il turismo sociale e giovanile. Nell'ambito di tali iniziative è stato realizzato un incontro - dibattito nelle città di Losanna e di St. Etienne e un incontro di rilevanza europea nella città di Bruxelles, al quale hanno preso parte le rappresentanze dell'Istituto Italiano Fernando Santi presenti in Europa, quelle del C.O.N.I., nonché gruppi dirigenti giovanili e dell'associazionismo, nonché rappresentanze delle istituzioni italiane e locali. Al convegno di Bruxelles tenuto domenica 27 marzo 2000 ha preso parte, concludendo i lavori, il Sottosegretario al Lavoro On. Adolfo Manis.
A seguito e a conclusione delle suddette iniziative, si è svolto a Villa Niscemi, sede di rappresentanza della Città di Palermo, il 18 e 19 aprile 2000, un incontro - convegno sul tema "Lo sport, le infrastrutture sportive, il tempo libero, il turismo sociale e giovanile" per il quale è stata presentata alla Commissione Europea - Direzione Generale dell'Istruzione e della Cultura - Unità "Dialogo con i cittadini partenariati con la società civile" - domanda di cofinanziamento nell'ambito delle azioni di informazione e di dibattito sui temi dell'integrazione e della cittadinanza europea.
A detto convegno hanno partecipato le rappresentanze dell'Istituto Fernando Santi sia dei Paesi UE che dei Paesi extraeuropei (Tunisia, Brasile, Venezuela, Argentina, Cile, U.S.A., etc). Al termine del suddetto convegno è stato approvato un documento ed è stata nominata una Commissione Paritetica tra le rappresentanze del C.O.N.I. massicciamente presente ai lavori e quelle dell'Istituto Italiano Fernando Santi, al fine di contribuire alle soluzioni dei pressanti problemi in materia di sport a favore degli italiani all'estero.
L'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi nell'ambito delle iniziative a favore degli emigrati siciliani all'estero nel mese di luglio 2000 ha organizzato una iniziativa di turismo sociale rivolta agli emigrati in Francia provenienti dalle Province e dalla città di St. Etienne.
Nel mese di settembre 2000 l'Istituto ha realizzato una iniziativa a favore di giovani italo-argentini di origine siciliana, i quali sono stati ospitati con il finanziamento della Regione Siciliana presso il Villaggio "Rais Gerbi" di Finale Pollina. Il loro soggiorno si e' concluso con una cerimonia durante la quale si e' svolta la premiazione delle squadre partecipanti al torneo di calcio, tra la squadra costituita dai giovani siciliani provenienti dall'Argentina e quelle di Finale di Pollina, Pollina e Pettineo, nonché la premiazione dei Sindaci e degli Amministratori locali dei Comuni limitrofi (Castel di Lucio, Pollina, S.Mauro Castelverde, Motta d'Affermo, Mistretta, S.Stefano di Camastra) che hanno patrocinato l'iniziativa e che hanno una forte presenza dei loro concittadini nella Circoscrizione Consolare di Cordoba e in quella di La Plata in Argentina.
Nel mese di ottobre 2000 l'Istituto ha partecipato alla fiera "FERINOA 2000", con una esposizione di prodotti della ceramica artistica siciliana, organizzata con il concorso dei Paesi del Mercosur, che si tiene annualmente a Salta, promossa dal Presidente della Provincia Romero.
Nel mese di novembre 2000 nell'ambito dell'iniziativa "Argentina e Italia Juntos hacia el tercer milenio" organizzata dal Cesvit d'intesa con le istituzioni argentine ed italiane, l'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi ha partecipato all'iniziativa attraverso la realizzazione e la gestione di uno stand espositivo destinato all'esposizione e alla distribuzione delle immagini di interesse turistico e
di quelle di interesse artistico e culturale della Sicilia e attraverso l'organizzazione di un convegno sul turismo (turismo sociale della terzà età, dei giovani, turismo di ritorno, nuove forme di turismo ecc.).
Nel mese di dicembre 2000 l'Istituto Regionale, a conclusione della Prima conferenza degli Italiani nel Mondo, ha partecipato a Roma all'assemblea promossa dall'Istituto Italiano Fernando Santi nel corso della quale è stato approvato un documento a conclusione dei lavori della Prima Conferenza degli Italiani nel Mondo, con il quale sono state poste le questioni riguardanti i Comites, il CGIE, il ruolo dell'associazionismo, delle Regioni, dei partiti, la partecipazione e la democrazia partecipativa in emigrazione, nonché poste la questione del voto degli italiani all'estero. Al termine dell'assemblea è stato approvato un documento che è stato ampiamente ripreso e diffuso dalla stampa internazionale e da quella specializzata.